La Comunità educativa TAM soc. coop. soc. offre ai minori la possibilità di trascorrere il proprio tempo libero in un contesto attento ai loro bisogni e alle loro risorse. Il Centro risponde all’esigenza di aggregazione e socializzazione per i singoli minori.
Le iniziative che verranno organizzate si baseranno su tre aspetti fondamentali:
Finalità
La finalità educativa è quella di promuovere il benessere e la crescita del minore attraverso un'azione globale basata sul rispetto dell'individuo, nella sua unicità e potenzialità; si intende inoltre:
Obiettivi educativi
Attività
I minori saranno impegnati in attività di progettazione, costruzione, esplorazione e ricerca, favorendo esperienze in campo pittorico, motorio, sportivo, espressivo e ludico. Il programma giornaliero prevede l'alternarsi di attività sportive, ludiche, ricreative, manuali e di socializzazione: - Attività sportive - Attività ludiche ed espressive: giochi guidati - costruzioni di piccoli giochi - laboratori di pittura e grafica - invenzione e costruzione di piccole storie illustrate e di piccoli libri fatti dai minori –storie rappresentazioni teatrali; - Attività ludiche motorie: giochi di squadra-psicomotricità-le attività avranno come obiettivi l'amicizia e il divertirsi assieme, evitando l'antagonismo e guidando la competizione; - Attività manuali: proposte in grado di stimolare la fantasia e la manualità attraverso la progettazione e la costruzione di oggetti e strumenti e l'utilizzo di piccola strumentazione e di materiale di recupero; - Attività di ricerca d'ambiente e di esplorazione: perlustrazione dell'ambiente circostante e di ambienti vicini; senza avere caratteristiche didattiche queste attività di aspetto giocoso possono prevedere la scoperta del circondario ed essere documentato da attività fotografica disegni, tabelloni, costruzioni di mappe ecc. lo scopo è favorire la conoscenza del territorio. – Per i periodi festivi è prevista una festa finale e mostra: è importante che l'attività trovi la sua naturale conclusione in una festa finale e in una mostra che documenti il lavoro svolto e la realizzazione di un mercatino allestito dai lavoretti realizzati dagli stessi minori.
Giornata tipo invernale
7.00 sveglia – cura della persona e colazione – partenza per la scuola ore 8.00/13.00 (14.00) scuola 14.00 Pranzo 15.00 momento libero 15.00 attività scolastiche 18.00 Giochi di squadra, giochi di gruppo, attività sportive (come da progetto), uso del pc, laboratori creativi, pittura, riciclo, arte, musica 20.00 cena e a seguire momento relax con: giochi da tavolo, tornei di carte, giochi di società, tv.
Giornata tipo estiva
08.00 Sveglia, riordino degli ambienti e colazione 09.00/10.00 Gioco libero e comunque uscite al mare o percorsi nei boschi e a seguire ore 11.00 Merenda 11.30 attività sportive (come da progetto interno) e/o Laboratori creativi, pittura, riciclo, arte, musica, fotografia 13.30 Pranzo 14.00/15.00 relax (momento socialità/conversazione) e a seguire giochi da tavolo, tornei di carte, giochi di società, tv, pc e comunque laboratori interni come da scelta del minore 20.00 cena e ove possibile uscita (accompagnata dagli operatori).
Laboratori: