PREMESSA
Questo progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza della manipolazione quale veicolo privilegiato di scoperta e di conoscenza.
Attraverso esperienze di manipolazione si sviluppano competenze non solo espressive, ma anche motorie e cognitive e si affinano la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.
DESTINATARI DEL LABORATORIO
Le attività saranno rivolte ai minori presenti nella comunità.
DURATA DEL LABORATORIO
Il progetto inizierà nel mese di Luglio e terminerà nel mese di novembre 2018.
L’attività avrà luogo a giorni alterni: lunedì – mercoledì - venerdì dalle ore 18:00 alle ore 19.00.
MATERIALI DISPONIBILI
• Tempere,
• Farina;
• Sale;
• Creta;
• Pasta di sale;
• Sabbia;
• Terra;
• Formine;
• Bicchieri;
• Cannucce;
• Pennarelli;
• Colorante alimentare;
• Fogli di carta;
• Colla vinilica.
ATTIVITA’ PROPOSTE
• Preparazione pasta sale e pasta sabbia;
• Realizzazione di oggetti con la creta;
• Preparazione di pizze, torte e altri dolcetti;
• Realizzazione piante in pasta sale;
• Realizzazione ferma carte;
• Realizzazione oggetti di varie forme da appendere alle pareti;
• Realizzazione porta chiavi;
• Realizzazione vari addobbi per la casa e per varie ricorrenze;
• Realizzazione fiori;
• Coloritura dei capolavori….
FINALITA’ DEL PROGETTO
• Comunicare utilizzando varie possibilità di linguaggio;
• Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale;
• Utilizzare i diversi materiali per rappresentare;
• Rappresentare sul piano pittorico, grafico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
• Esplorare e sperimentare materiali e diverse forme di espressione artistica;
• Sviluppare, consolidare specifiche abilità percettive, sensoriali e motorie;
• Esprimersi con la mimica e i gesti;
• Esprimersi attraverso attività manipolative;
• Rafforzare l’autonomia e la stima di sé;
• Instaurare positive relazioni personali e di gruppo;
• Individuare le caratteristiche dei materiali;
• Condividere spazi e materiali;
• Apprendere/ rispettare semplici regole;
• Potenziare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine;
METODOLOGIA
Manipolare, impastare, infilare, trasformare sono attività che favoriscono lo sviluppo di competenze motorie, cognitive ed espressive. L’uso di materiali informi), metalli come il rame, e di elementi naturali (carta, stoffa, lana, foglie...) permette di sviluppare numerose attività divertenti per i ragazzi. Esse stimolano il piacere della scoperta e dell’esplorazioni. I ragazzi sono guidati ad esprimere la propria creatività attraverso la progettazione e la realizzazione di piccole costruzioni. Manipolando ed utilizzando elementi naturali e/o materiali di recupero essi sperimentano diverse tecniche di costruzione. Le attività grafico-pittoriche sono molto utili per imparare a percepire, distinguere e conoscere i colori, le forme le linee che come elementi compositivi, assumono una funzione importantissima nelle espressioni artistiche. I ragazzi utilizzando diverse tecniche pittoriche potranno esprimere con maggior facilità ed immediatezza le emozioni, gli stati d’animo, i sentimenti, e i livelli percettivi della realtà.
MODALITA’ E TEMPI DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Modalità e tempi di verifica del raggiungimento degli obiettivi si baserà sull’osservazione degli utenti durante le attività proposte, rilevando i tempi di attenzione e di partecipazione secondo il proprio ritmo di apprendimento, con particolare concentrazione sul raggiungimento dell’autonomia relazionale e comportamentale dei ragazzi, al fine di renderli più capaci ed autonomi.