La relazione con l’Animale presenta delle importanti valenze di tipo educativo, stimolativo, di sostegno, di decentramento, di indirizzo, di crescita e introspezione: in altre parole è in grado di mettere a disposizione dei contributi di arricchimento (referenze) per favorire un percorso migliorativo del bambino/ragazzo. Nello specifico in ambito di Zooantropologia, ossia relazione Uomo-Animale-Uomo, le A.A.A. (Attività Assistite con Animali), grazie ad interventi di tipo ricreativo ed educativo, sono rivolte a migliorare la qualità della vita dei soggetti coinvolti al fine di distrarli da situazioni particolarmente stressanti, di rilassarli, di divertirli e di favorire la socializzazione. Tutto ciò realizzato da personale opportunamente formato e con il coinvolgimento di Animali co-terapeuti che rispondano a determinati requisiti attitudinali, di capacità, di indole e opportunamente educati.
Obiettivi:
Grazie all’Animale, che ha un forte appeal nei bambini/ragazzi e funge da catalizzatore sociale e di attenzione, ci si pone l’obiettivo di favorire e incrementare:
Metodi:
Le attività di interazione guidata si svolgeranno in luoghi allestiti con giochi e attività opportunamente valutate di volta in volta al fine di favorire l’interazione del bambino/ragazzo con l’Animale, con il gruppo e con l’ambiente naturale circostante, in presenza del Responsabile di progetto di A.A.A., Coadiutore dell’Animale e l’Equipe di professionisti della Struttura. I laboratori didattici, ossia i “centri di interesse” che faranno da filo conduttore alle diverse attività sono:
“I BAMBINI CHE RISPETTANO GLI ANIMALI SARANNO ADULTI MIGLIORI”